IN SINTESI COS’E’ LA STIPSI ?
La stipsi, comunemente detta stitichezza, è un disturbo del sistema gastrointestinale molto diffuso.
Essa consiste nell’avere meno di tre defecazioni alla settimana. Quando questo fatto dura tre o più settimane, viene considerato stipsi o stitichezza
cronica. Colpisce soprattutto le donne adulte, ma è anche molto frequente durante la gravidanza e non solo. A soffrirne, infatti, solo in Italia sarebbero più di 10 milioni di
persone. I sintomi possono variare da soggetto a soggetto.
Oltre alla stitichezza cronica esiste anche quella definita acuta o occasionale; questa stipsi si manifesta temporaneamente quando si verificano alcune particolari condizioni (ad esempio un intervento chirurgico che costringe per un certo tempo all'immobilità o magari anche un semplice viaggio e la difficoltà a trovare una toilette adeguata) ma generalmente, una volta superata la fase critica che ha indotto lo stato di stress, la stitichezza regredisce in breve tempo.
I sintomi principali della stitichezza sono, oltre alla mancanza di stimolo spontaneo a defecare, la presenza di feci dure, secche e difficile da eliminare, dolori nel momento di andare in bagno, sensazione di gonfiore e di sforzo.
Le cause della stitichezza variano da abitudini alimentari errate a patologie più o meno gravi. A causare la stitichezza può essere una dieta
povera di fibre, bere poca acqua, la mancanza di attività fisica, l'assunzione di farmaci, una gravidanza o, quando si verificano degli sbalzi ormonali. Ancora: può capitare di soffrirne in
viaggio per via dei cambiamenti alimentari o della propria routine. Anche ignorare lo stimolo di andare in bagno e trattenere le feci, a lungo andare, causa stitichezza.
I rimedi per combattere la stitichezza in modo naturale bisogna cominciare dalla dieta, e prima ancora da una corretta idratazione. Bere molta acqua è fondamentale per favorire il transito intestinale. Bisognerebbe consumare almeno 2 litri di acqua al giorno. Per quanto riguarda la dieta, è fondamentale avere il giusto apporto di fibre. Soprattutto nella frutta, nella verdura, nei legumi e nella frutta secca. Grazie alle fibre, le feci saranno più facili da espellere.
T-SANA compresse è indicato nel trattamento della stitichezza di media e grave entità, soprattutto quando il corretto apporto di fibre e l'utilizzo di una sana ed equilibrata alimentazione non sono in grado di garantire un corretto e fisiologico transito intestinale.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute e presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di T-SANA Compresse e necessario consultare il proprio medico.